Competenze

L’Ufficio Servizi Sociali promuove ed attua attività nel campo socio assistenziale e socio-sanitario prendendo in carico situazioni di bisogno personale e collettivo.
Predispone attività relative all'organizzazione ed erogazione di servizi (gratuiti o parzialmente gratuiti) destinate a rimuovere o ridurre le situazioni di bisogno/disagio.
La gestione associa in modo unitario i Comuni di Manciano, Pitigliano e Sorano, con una visione dei problemi e delle esigenze a livello sociale dell’intero territorio.
I servizi, le iniziative ed i progetti sono a favore delle famiglie, dei bambini, dei giovani, degli anziani, dei disabili e degli immigrati.

In sintesi indichiamo i settori di intervento per i quali l’Unione è referente unico per tutti i necessari adempimenti (presentazione domande, etc.) .

Bonus energia elettrica per disagio fisico
È l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta dagli utenti domestici per la fornitura di energia elettrica introdotta dal Governo con DM 28.12.2007.


Il Bonus garantisce un risparmio della spesa annua per l’energia elettrica per quei soggetti in gravi condizioni di salute mantenuti in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali.


Bonus Idrico Integrativo;
Assegno di maternità;
Contributo Canoni di Locazione – L.R. 41/2005
Questa misura di sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione è prevista dalla Legge 431/98, che istituisce un Fondo Regionale dal quale annualmente vengono trasferiti all’Unione i finanziamenti per i cittadini. La Regione definisce ogni anno le modalità di gestione del Fondo, i requisiti per fare domanda, la somma da destinare. Questo “contributo” non copre per intero l’importo del canone di locazione, ma ha lo scopo di ridurlo in parte per renderlo più equo.
Annualmente viene pubblicato apposito Bando con relativa modulistica

Contributo a favore delle famiglie con figli minori disabili – L.R.82/2015
La Legge 82/2015, istituisce per il triennio 2016-2018 un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori di 18 anni disabili. Il contributo è annuale ed è pari ad euro 700,00 per ogni minore disabile in presenza di una accertata condizione di handicap grave di cui all’art.3 comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104.Ai fini dell’erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell’anno di riferimento del contributo. Le istanze devono essere presentate all’Unione, entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo.

Servizi di Prossimità – L.R.68/2011
La legge regionale n.68/2011 e ss.mm.ii., disciplina la concessione di risorse alle Unioni dei comuni, per favorire le iniziative volte al mantenimento e alla diffusione dei servizi di prossimità nei territori interessati da fenomeni di carenza o rarefazione dei servizi medesimi.

Barriere Architettoniche – L.R.47/1991
I Comuni di Manciano, Pitigliano e Sorano attraverso l’Unione dei Comuni Montani Colline del Fiora gestiscono in forma associata i procedimenti di concessione dei contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni civili dove sono residenti persone disabili.
Si tratta di fondi regionali destinati a cittadini con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio o sensoriale, finalizzati alla realizzazione di opere dirette al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche.
La domanda dovrà essere presentata entro il 31 dicembre di ogni anno al Servizio Sociale dell’Unione dei Comuni Colline del Fiora

Centro Delfino
È un centro che ospita ragazzi diversamente abili residenti nei comuni di Manciano, Pitigliano e Sorano.
Vengono svolte attività che hanno come obiettivo principale lo sviluppo di autonomie personali e sociali dei ragazzi, promuovendo il benessere fisico e psicologico della persona.
L’organizzazione didattica-formativa è assicurata dalla ASL.
E' competenza dell’Unione dei Comuni l’organizzazione tecnica del trasporto dei fruitori del progetto da e per il “Centro il Delfino” e far fronte alle esigenze relative alle gite programmate


Reddito di libertà
Il Reddito di Libertà è un contributo economico erogato dall'INPS e destinato alle donne vittime di violenza introdotto con l'obiettivo di accompagnare le donne che hanno subìto alcuna forma di violenza, lungo un percorso di indipendenza economica ed emancipazione.

Si configura come un contributo stabilito nella misura massima di euro 400 pro capite su base mensile per un massimo di dodici mensilità, destinato alle donne vittime di violenza (sole o con figli minori) seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l'autonomia.

Allgemeinen Daten

Tipo di organizzazione Amt
Verantwortlicher Emanuela Rosi
Ansprechpartner Irene Ficulle
Personal Irene Ficulle
Emilio Trasarti

Sede

Via Ugolini 83 - Secondo Piano

Karte

Indirizzo: Via Domenico Maria Ugolini, 83, 58017 Pitigliano GR, Italia
Coordinate: 42°38'1,9''N 11°40'23,3''E Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)

Kontakte

Anlagen

Verordnungen

Letzte Änderung: 25.08.2025 08:45:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.