La nuova legge regionale sui boschi e gli ecosistemi forestali.

In vigore dal 12 settembre.  Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale 20 Agosto 2025, n. 49 "Gestione multifunzionale del bosco e degli ecosistemi forestali, sviluppo sostenibile, tutela e valorizzazione dell’ambiente,...
Data:

12 septembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Bosco
In vigore dal 12 settembre. 

Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale 20 Agosto 2025, n. 49 "Gestione multifunzionale del bosco e degli ecosistemi forestali, sviluppo sostenibile, tutela e valorizzazione dell’ambiente, competenze ai fini del vincolo idrogeologico nei parchi e nelle riserve naturali regionali. Modifiche alle leggi regionali 39/2000, 30/2015 e 65/1997'" che introduce importanti novità per la gestione dei boschi e degli ecosistemi forestali della Toscana.
La nuova norma aggiorna la storica Legge forestale toscana (LR 39/2000) e rende più semplici e chiare alcune procedure che riguardano cittadini, enti locali e operatori del settore.

Queste le principali novità:
  • Autorizzazioni più semplici: le pratiche sul vincolo idrogeologico non saranno più gestite dai parchi e dalle riserve, ma direttamente da Comuni, Unioni di Comuni e dalla Città Metropolitana di Firenze. Un cambiamento che rende le richieste più rapide e vicine ai cittadini;
  • Nuovi strumenti di programmazione: i Piani forestali di indirizzo territoriale (PFIT) avranno regole più chiare e finalità ben definite;
  • Formazione obbligatoria: dal 1° gennaio 2028 tutti gli operatori forestali dovranno seguire un percorso formativo, in linea con quanto stabilito dal Testo unico forestale nazionale;
  • "Foresta modello": la Toscana continuerà a essere punto di riferimento per l’area mediterranea di questo progetto internazionale che promuove la gestione sostenibile delle foreste;
  • Valorizzazione del patrimonio agricolo-forestale: le eventuali entrate derivanti da vendite di terreni o beni saranno reinvestite, con l’assenso dell’Ente terre regionali, per migliorare e valorizzare lo stesso patrimonio;
  • Tutela dei paesaggi storici: nuove regole per il recupero a fini produttivi di paesaggi agrari e pastorali di interesse storico coinvolti da processi di forestazione e rinaturalizzazione;
  • Tagli boschivi e boschi vetusti: procedure semplificate per i tagli destinati all’autoconsumo e regole più chiare per il riconoscimento dei boschi antichi e di pregio.

Pièces jointes

Liens

A cura di

Dèrniere modification: 12/09/2025 12:00:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.