Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Descrizione breve Il S.U.A.P. è lo strumento che permette di presentare e gestire per via telematica le pratiche relative alle attività produttive.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)

A chi è rivolto

Professionisti incaricati e privati cittadini.

Descrizione

Lo Sportello Unico Attività Produttive è lo strumento istituito dal D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 che permette di presentare e gestire per via telematica le pratiche relative alle attività produttive e alle prestazioni di servizi (ivi comprese le pratiche edilizie relative ad immobili con destinazione non residenziale).
Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.


Help Desk Regionale

Il servizio di Help Desk di tipo tecnico della Rete Regionale dei Suap è disponibile per i seguenti utenti:

A. Cittadini imprenditori;
B. Cittadini professionisti;
C. Operatori SUAP.
e accessibile tramite:
numero verde 800-980102 con orario 08:00-20:00 dal lunedì al sabato (esclusi i festivi) per accettatore delle pratiche per utenti A e B, con orario 08:00-18:00 dal lunedì al sabato (esclusi i festivi) per utente C;
fax 055-0481460;
email: reteregionale-suap@regione.toscana.it
Si ricorda che tale servizio è dedicato al supporto tecnico per l'utilizzo dell'accettatore delle istanze e non a fornire ausilio sulle informazioni richieste nei moduli on line, che potrete richiedere direttamente al SUAP interessato al ricevimento della pratica on-line.

Come fare

É possibile svolgere le pratiche online, tramite al portale SUAP.

Cosa serve

L’accesso allo Sportello Unico Attività Produttive avviene attraverso CIE, SPID o CNR; è necessaria, per la presentazione delle istanze il dispositivo di firma digitale del tecnico incaricato.

Cosa si ottiene

Il Provvedimento Autorizzativo Unico (PAU) e/o autorizzazione necessaria all’esecuzione dell’attività produttiva da svolgere, ai sensi del D.P.R. 160/2010 e s.m.i.

Tempi e scadenze

I tempi dell’iter autorizzativo sono regolati ai sensi del D.P.R. 160/2010 e s.m.i., della Legge 241/1990 e s.m.i. e delle norme settoriali vigenti per ciascuna tipologia di attività.

Costi

I costi dei diritti di segreteria, se dovuti, variano a seconda della pratica presentata e delle autorizzazioni richieste.
Si consiglia la consultazione della tabella dei diritti di segreteria presente sul sito del Comune.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)

Ulteriori informazioni

Documents

Argomenti

Dèrniere modification: 23/01/2025 16:05:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.